Quinta edizione per il concorso di eleganza RIVS che abbina arte ed eleganza al fascino delle auto d’epoca più esclusive. In un quadro di vetture di altissimo livello, spicca la Ferrari 250 Gt cabriolet che fu di Wolfgang Von Trips.
Incredibile successo di pubblico per la quinta edizione del concorso di eleganza Stelle sul Liston, la rassegna ideata da Rossano Nicoletto presidente del RIVS (Registro Italiano Veicoli Storici), che si conferma al vertice degli eventi dedicati all’eleganza, alle auto d’epoca e all’arte. Tema portante della quinta edizione l’esaltazione delle eccellenze italiane, con un occhio di riguardo al settore automobilistico, al centro di un evento in cui hanno trovato spazio anche arte, cultura ed eleganza femminile. Il culmine della manifestazione, partita sabato 10 ottobre dall’EXPO AQUAE di Venezia, è stata la sfilata domenicale di auto e modelle sul Plateatico del Caffè Pedrocchi, palcoscenico per un giorno di questo incredibile spettacolo d’antan.
Un quadro di auto di altissimo profilo è riuscito nell’impresa di mettere in difficoltà anche la più preparata delle giurie, presieduta dal celebre designer Leonardo Fioravanti, affiancato da nomi di spicco del motorismo storico come Tom Tjaarda e Fabio Lamborghini.
Appena undici i premi in palio per le trenta vetture in concorso, selezionate dal comitato organizzativo per riuscire a rappresentare un quadro eterogeneo di eccellenze automobilistiche italiane e straniere di ogni epoca. Il Best of Show è andato alla Ferrari 250 GT Cabriolet di Luigino Tommasin, vettura disegnata da Scaglietti e prodotta artigianalmente da Pininfarina in appena 40 esemplari, una affascinante prima serie appartenuta anche al pilota Wolfgang von Trips. Al secondo posto si classifica la ISO Rivolta 300 GT, vettura in un impeccabile stato di conservazione, mentre si piazza al terzo posto la Lancia Aprilia Convertibile Stabilimenti Farina, auto splendidamente restaurata dallo stesso proprietario. Il Premio “Eleganza e Passione” – assegnato alla vettura più elegante – è andato alla Lancia Astura Cabriolet del 1936 Stabilimenti Farina, mentre il premio “Eccellenza e Memoria” – il premio alla rilevanza storica – se lo aggiudica la Bianchi S9 Carrozzeria Simonetti. Le altre vetture premiate sono state la Fiat 8 V Zagato barchetta modello unico (migliore vettura sportiva), la Lamborghini Espada (migliore vettura italiana), la Jaguar XK 120 OTS (migliore vettura straniera), l’Alfa Romeo 6c 2500 SS Touring (menzione speciale del RIVS) e la Maserati 3500 GT spider Vignale del Museo Nicolis (migliore vettura fuoriserie). L’altro best of show, quello del pubblico, è andato invece ad una vettura non italiana, la Bugatti T-57 Ventoux, uno dei modelli più noti e meglio riusciti della celebre casa automobilistica francese,
Particolarmente apprezzate dal pubblico anche la Jaguar E-Type 3.8 del 1963, altra splendida prima serie, e poi una Jaguar XK 120 OTS del 1953, un esemplare rosa-lilla tanto stravagante quanto affascinante, modello unico realizzato su commissione per la rivista “American Car Life” come esempio dello strano incrocio tra il sobrio stile british e quello americano, decisamente più estroso. Casa Jaguar si è fatta ammirare anche per la S.S Cars Jaguar 2,5 DHC del 1937, impeccabile prototipo proveniente dalla svizzera, già vincitrice di numerosi premi. Difficile non citare la presenza anche di altre vetture che, seppure non premiate, raccontano perfettamente come Stelle sul Liston sia ormai uno dei pochi palcoscenici dove poter ammirare, tutte assieme, vetture che uniscono fascino e pregio storico ai massimi livelli: dalla Alvis TC 21 Prototipo del 1958, alla Nardi Danese del 1947 (una delle prime vetture che monta un motore prodotto da Enzo Ferrari); dalla Porsche 901, una pre-serie prodotta artigianalmente, all’Aston Martin DB4 Vantage; dalla Lancia Augusta stabilimenti Farina del 1936 alla Fiat 1100 Vignale “superleggera”, altro modello unico restaurato dal proprietario, esposto per la prima volta in un concorso di eleganza.
In attesa della pubblicazione delle motivazioni ufficiali della Giuria, RIVS ricorda a tutti gli appassionati l’Appuntamento con le Stelle, sabato 24 ottobre alle ore 11.00, presso lo stand RIVS della Fiera Auto e Moto d’Epoca di Padova(padiglione 15), per rivivere le emozioni dell’edizione appena conclusa di Stelle sul Liston.